© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]

Chi sono

Dopo essermi laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Milano mi sono specializzata in Medicina Comportamentale degli animali da compagnia - in particolare cani, gatti e conigli - conseguendo un Master di II livello all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.Nel corso della mia attività professionale ho partecipato a diversi progetti di ricerca da cui sono stati tratti articoli scientifici pubblicati su riviste specializzate, contribuendo alla ricerca e alla divulgazione in ambito comportamentale.Oggi le competenze acquisite mi permettono di riconoscere e approfondire le problematiche legate al benessere psico-fisico degli animali e impostare piani di intervento mirati e altamente personalizzati sia in ottica di prevenzione sia di cura.


La mia filosofia

Sempre più spesso consideriamo gli animali da compagnia membri della famiglia a tutti gli effetti, e li amiamo come tali. Sono sempre al nostro fianco e anche nei momenti più difficili riescono a strapparci un sorriso.È anche vero, però, che non sempre il nostro stile di vita è compatibile con il loro: i nostri animali spesso vivono in appartamenti di città affollate e devono assecondare i nostri ritmi sempre più frenetici. Purtroppo non di rado faticano ad adattarsi a tutto questo e - se non ci rendiamo conto del loro disagio - potrebbero sviluppare disturbi psico-fisici.Per comprendere le motivazioni e i significati che si celano dietro i loro comportamenti è fondamentale imparare a osservare il mondo attraverso il loro sguardo. Pertanto, durante il cammino che affronteremo insieme la mia attenzione non sarà rivolta esclusivamente al singolo animale, ma all’intero gruppo famiglia, perché il benessere e la serenità possono essere raggiunti solo partendo da una sana relazione uomo-animale.


© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]

Contatti


  • Se desideri maggiori informazioni riguardo i miei servizi o hai avuto problemi a fissare un appuntamento, scrivimi tramite il modulo o contattami direttamente usando i recapiti qui sotto.

  • Se sei un collega o rappresenti una clinica/ambulatorio veterinario e desideri valutare una collaborazione, non esitare a contattarmi. Sarò felice di confrontarmi su possibili progetti comuni.


Modulo di contatto


© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]


Visita comportamentale


Perché effettuare una visita comportamentale?

La visita comportamentale è uno strumento fondamentale per comprendere il benessere psico-fisico del nostro amico a quattro zampe. Attraverso un'attenta osservazione e il dialogo con la famiglia è possibile individuare le cause dei comportamenti problematici, prevenire difficoltà future e fornire indicazioni pratiche per migliorare la convivenza quotidiana.Non si tratta solo di risolvere un problema, ma di favorire una relazione più serena tra l'animale e la sua famiglia.

Modalità

Le visite comportamentali vengono svolte principalmente in modalità telematica.La modalità a distanza permette di osservare l'animale nel suo ambiente di vita quotidiano senza imporre la presenza di estranei all'interno del suo spazio. Limitare le interferenze esterne, soprattutto nelle fasi iniziali, è essenziale per garantire un'osservazione genuina del comportamento dell'animale.Qualora fosse necessario, sarà possibile svolgere anche visite di persona, che saranno concordate sulla base delle esigenze e delle caratteristiche specifiche di ciascun caso.

Tempistiche e prezzi

Le visite hanno una durata di 60 minuti e un costo di € 120,00.Il prezzo è comprensivo di:

  • Referto medico veterinario

  • Terapia comportamentale progettata ad hoc in base alle specifiche caratteristiche individuali e alle esigenze familiari

  • Eventuali integrazioni di supporti nutraceutici, fitoterapici, feromonali o farmacologici

  • Servizio di supporto e consulenza via E-mail o WhatsApp successivo alla visita


Percorso comportamentale


Perché intrarpendere un percorso comportamentale?

Intraprendere un percorso comportamentale rappresenta la naturale prosecuzione della prima visita. Una singola visita, infatti, può non essere sufficiente per affrontare in modo completo le difficoltà comportamentali, soprattutto nei casi più complessi.Il percorso comportamentale, invece, è un intervento continuativo che consente di approfondire progressivamente la conoscenza dell’animale e del suo contesto di vita, arricchendo l’anamnesi e affinando così la comprensione delle reali cause del problema.Ogni incontro è un momento attivo di approfondimento, revisione e adattamento del piano terapeutico: non si tratta quindi solo di monitoraggio, ma di un passaggio fondamentale a favore di un servizio attento, preciso e personalizzato.

Modalità

Il percorso comportamentale viene strutturato principalmente attraverso incontri telematici: questa modalità favorisce un confronto con i proprietari, evitando di sottoporre l’animale a ulteriori fonti di stress.All’interno del percorso, tuttavia, possono essere programmati anche incontri in presenza, utili non solo per lavorare direttamente nei contesti in cui l’animale manifesta difficoltà, ma anche per consentire al professionista di effettuare un’osservazione diretta e cogliere sfumature comportamentali che potrebbero sfuggire a uno sguardo non esperto.

Tempistiche e prezzi

Ciascuna delle visite che compongono un percorso comportamentale avrà una durata di 60 minuti e un costo di € 120,00.Il prezzo è comprensivo di:

  • Referto medico veterinario

  • Terapia comportamentale progettata ad hoc in base alle specifiche caratteristiche individuali e alle esigenze familiari

  • Eventuali integrazioni di supporti nutraceutici, fitoterapici, feromonali o farmacologici

  • Servizio di supporto e consulenza via E-mail o WhatsApp successivo alla visita

  • Aggiornamento della terapia comportamentale in base alle esigenze del caso

  • Condivisione di materiali di supporto e indicazioni pratiche per facilitare l’applicazione del piano terapeutico nella quotidianità.


Consulenza pre-adozione


Perché effettuare una cosulenza pre-adozione?

La scelta di accogliere un animale all'interno della nostra famiglia è un passo importante, che merita consapevolezza e preparazione. La consulenza pre-adozione è un incontro dedicato a valutare insieme il contesto familiare, lo stile di vita e le aspettative, così da orientare verso la specie e la razza più adatte e a favorire un inserimento sereno.È un supporto utile per prevenire difficoltà future e a garantire benessere sia alla famiglia sia al nuovo compagno a quattro zampe.

Modalità

Le consulenze pre-adozione vengono svolte principalmente in modalità telematica.La modalità telematica consente di dialogare con la famiglia nel proprio ambiente quotidiano, facilitando la raccolta di informazioni sul contesto in cui l'animale vivrà e sulle aspettative legate all’adozione. In questo modo saranno affrontati con tranquillità gli aspetti organizzativi e gestionali, senza necessità di spostamenti.Qualora fosse utile, sarà possibile programmare anche un incontro di persona, concordato in base alle esigenze della famiglia e alle caratteristiche specifiche della futura adozione.

Tempistiche e prezzi

Le consulenze hanno una durata di 60 minuti e un costo di € 100,00.Il prezzo è comprensivo di:

  • Relazione di consulenza comprensiva di un piano di inserimento personalizzato

  • Servizio di supporto e consulenza via E-mail o WhatsApp successivo alla visita


© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]

Domande frequenti


© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]

Domande frequenti

Quando è necessario rivolgersi a un Medico Veterinario Comportamentalista?

Un Medico Veterinario Comportamentalista è la figura professionale di riferimento quando il comportamento dell'animale presenta cambiamenti improvvisi o manifestazioni problematiche che compromettono la convivenza. È il professionista in grado di valutare il quadro in modo completo e personalizzato, grazie a una formazione basata su solide evidenze scientifiche.Rivolgersi a un Medico Veterinario Comportamentalista è indispensabile nei seguenti casi:

  • Quando il comportamento dell'animale cambia improvvisamente, poiché tali mutamenti potrebbero nascondere condizioni mediche sottostanti che richiedono una diagnosi veterinaria

  • Quando il comportamento dell’animale diventa inappropriato, ad esempio con atteggiamenti aggressivi, distruttivi o sintomi di ansia e di paura; in queste situazioni è cruciale un intervento specialistico per identificare e risolvere le cause profonde

  • Quando vuoi imparare a riconoscere tempestivamente i segnali di disagio o dolore, migliorando la qualità di vita del tuo animale prima che il problema si aggravi

  • Quando desideri diventare un proprietario più consapevole ed efficace, grazie al supporto di uno specialista che ti guida nel comprendere i comportamenti e nel gestirli in modo empatico e corretto

Se il tuo animale manifesta ansia, paura, aggressività, distruzione in casa, deiezioni in luoghi inappropriati o stress da separazione, un intervento specialistico, empatico e mirato può davvero fare la differenza. Questo tipo di problema, se trascurato, può compromettere il benessere dell’animale e il rapporto con la famiglia.


© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]

Domande frequenti

Su quali principi si fonda il mio metodo di lavoro?

Dal momento che la mia formazione si fonda su solide basi scientifiche, ho sviluppato un approccio che pone particolare attenzione alle neuroscienze e all’epigenetica. Nella valutazione del comportamento considero diversi livelli di funzionamento dell’animale: gli aspetti genetici (come il temperamento individuale e le motivazioni di razza), clinici, neurochimici, biologici e psicosomatici, oltre all’influenza del neurosviluppo, dell’ambiente, delle relazioni e dello stile di vita. Tutti questi elementi risultano strettamente connessi alla psiche e alle emozioni, dando vita a un sistema complesso e interdipendente che si esprime nella manifestazione del comportamento.


© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]

Domande frequenti

È sufficiente una sola visita o è consigliabile intraprendere un percorso comportamentale a lungo termine?

La singola visita è utile principalmente a scopo conoscitivo e informativo, per dare modo al cliente di capire se il tipo di servizio offerto risponde alle sue esigenze. Inoltre, può essere risolutiva per gestire problematiche di lieve entità e fornire indicazioni riguardo la comunicazione e l’educazione dell’animale.Intraprendere un percorso comportamentale, invece, diventa essenziale per affrontare problematiche complesse che richiedono una valutazione diagnostica e che possono necessitare di una terapia farmacologica.Effettuare visite periodiche rimane consigliabile anche per seguire l’andamento di problematiche di lieve entità e fornire supporto costante alla famiglia.


© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]

Domande frequenti

Quali sono i vantaggi di intraprendere un percorso comportamentale?

Un percorso comportamentale presenta indubbiamente numerosi vantaggi:

  • Condurre un’indagine approfondita delle problematiche comportamentali

  • Personalizzare il percorso in base alle esigenze specifiche della situazione

  • Guidare nella gestione delle situazioni difficili con strategie mirate e costruttive

  • Valutare lo stato di benessere dell’animale e garantire il rispetto dei bisogni specie-specifici

  • Insegnare a riconoscere gli stati di disagio e le richieste di aiuto dell’animale

  • Fornire indicazioni e strumenti pratici per ristabilire la relazione uomo–animale

  • Promuovere una comunicazione chiara e coerente

  • Valorizzare il ruolo del proprietario, accreditandolo come punto di riferimento

  • Creare un ambiente sicuro e stimolante, favorendo momenti di benessere condiviso

  • Monitorare l’evoluzione del comportamento e aggiornare la terapia in base ai progressi

  • Offrire un supporto emotivo costante all’intero nucleo familiare


© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]

Domande frequenti

Quali sono le situazioni in cui si rende necessario un percorso comportamentale?

Intraprendere un percorso comportamentale si rende necessario in diverse situazioni, ad esempio per:

  • Prevenire o trattare patologie comportamentali in soggetti a rischio (cuccioli di pochi mesi, soggetti in maturazione sociale o anziani, animali vittime di maltrattamenti o che vivono in ambienti stressanti, con difficoltà a relazionarsi con bambini o soggetti fragili)

  • Gestire in sicurezza i casi di ansia, paura o aggressività e prevenire l’evoluzione di comportamenti problematici

  • Effettuare diagnosi differenziali in caso di sospette patologie organiche e offrire supporto all’animale malato

  • Riconoscere eventuali patologie neurochimiche o neurologiche che richiedono un intervento specifico

  • Integrare, quando necessario, una terapia farmacologica o biologica a supporto del percorso di riabilitazione e per favorire il benessere complessivo dell’animale


© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]

Domande frequenti

Com’è strutturato un percorso comportamentale e cosa ci si può aspettare?

Un percorso comportamentale è progettato per accompagnare l’animale e la sua famiglia in ogni sua fase, garantendo un supporto costante e personalizzato. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per migliorare la relazione quotidiana e monitorare l’evoluzione del comportamento nel tempo, aggiornando la terapia in base ai progressi.In concreto, il percorso si articola in diverse fasi:

  • Prime visite (3–4 incontri ravvicinati, consigliati a distanza di 10-15 giorni): servono a raccogliere un’anamnesi completa tramite colloqui, questionari e osservazioni dirette. In questa fase si approfondiscono le problematiche, si completa il quadro clinico, si formula una diagnosi accurata e si elabora un piano terapeutico personalizzato

  • Visite successive: dopo la fase iniziale, gli incontri possono essere programmati circa ogni due mesi, o più frequentemente se necessario. Queste visite hanno lo scopo di valutare i progressi, aggiornare il percorso terapeutico e sostenere la famiglia nella gestione delle difficoltà

Durante l'intera durata del percorso viene garantita la possibilità di confronto costante con il professionista, per chiarire eventuali dubbi e affrontare situazioni impreviste.


© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]

Domande frequenti

È possibile portare in detrazione il costo della visita comportamentale?

Sì. La visita comportamentale è a tutti gli effetti un atto medico veterinario e rientra quindi tra le spese veterinarie detraibili nella dichiarazione dei redditi. Questo significa che il costo sostenuto può essere inserito tra le spese sanitarie per animali d’affezione, al pari delle visite cliniche generali o specialistiche.Per usufruire della detrazione è importante che il pagamento venga effettuato con modalità tracciabile (ad esempio carta di credito, bancomat, bonifico) e che venga conservata la fattura rilasciata al termine della visita. In questo modo, i proprietari possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste, riducendo l’impatto economico delle cure necessarie al benessere del proprio animale.


© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]

Domande frequenti

© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]

Domande frequenti

È possibile effettuare fin da subito una visita in presenza?

In linea generale, il primo incontro viene organizzato in modalità telematica: questa scelta consente di raccogliere con calma tutte le informazioni utili, favorendo un dialogo sereno con i proprietari e riducendo al minimo lo stress per l’animale. Tuttavia, in alcune circostanze specifiche è possibile programmare anche una prima visita in presenza, qualora ciò risulti particolarmente indicato per comprendere meglio la situazione o per osservare direttamente il comportamento dell’animale.In ogni caso, se dovessero rendersi necessari, il percorso comportamentale prevede la possibilità di incontri in presenza, utili sia per un’osservazione diretta nel contesto abituale dell’animale, sia per interventi mirati nei luoghi in cui emergono le difficoltà. La decisione di integrare visite in presenza viene comunque valutata caso per caso, in funzione degli obiettivi del percorso e delle esigenze individuali dell’animale e della famiglia.

© 2025 Dott.ssa Federica Scarpazza | Iscrizione albo dei Medici Veterinari di Milano n° 4243 | P.IVA: 13425830968 | PEC: [email protected]